Meditazione guidata
Bentornati su LivingDeepLife, oggi parleremo di asmr e meditazione guidata.
Se desideri rimanere aggiornato sulle nostre novità seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Tumblr, Pinterest.
Puoi anche ricevere le notifiche dei nostri articoli sul nostro fantastico gruppo Telegram.
A differenza di quella tradizionale, la meditazione guidata è finalizzata ad un preciso scopo, e per i principianti è uno dei migliori modi per avvicinarsi a questa pratica.
Non è altro che una meditazione ‘normale’ che però è guidata da una voce calmante.
Proprio grazie a questa voce, all’uso di frasi ripetute ed a tecniche di visualizzazione, quando si medita si raggiunge uno stato di serenità e di pace che oggigiorno è un mito irraggiungibile.
Come seguire la tecnica?
Leggi il nostro articolo sugli errori più comuni nella meditazione per essere ancora più preparato.
- Sederti comodamente: trovare una posizione in cui la schiena sia dritta altrimenti non va bene. Se riesci a stare comodo puoi sederti a terra, magari puoi aiutarti con un cuscino da meditazione. È fondamentale stabilizzare la schiena trovando il proprio punto perfetto.
- Stabilizzare il collo: Muovi il collo fino a trovare il tuo centro.
- La bocca deve essere chiusa ma non serrata: la lingua deve essere appoggiata dolcemente nel palato.
- Le mani posso essere messe in svariati modi si conisgliano i mudra.
- Chiudere gli occhi: Questi devono essere socchiusi.
- Concentrati sul respiro: Non forzarlo, osservalo. Quando la mente inizierà a divagare, limitati ad osservare i pensieri. Tu sei solo un osservatore e riporta l’attenzione al tuo respiro.
- Inizio meditazione guidata ha inizio: Per farlo naturalmente devi avere una voce che ti guida e ti dice cosa fare. Per questo abbiamo realizzato un video che poi guardare per farti trasportare.
Quali sono i benefici meditazione guidata?
I benefici sono molti ma possono essere riassunti in questi punti:
- ridurre ansia e stress;
- pensare con più lucidità;
- migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri;
- lasciar andare la paura;
- concentrarsi sul qui e ora;
- migliorare la memoria e la capacità di concentrazione,
- allenare l’autocontrollo;
- riflettere su se stessi;
- migliorare la qualità del sonno;
- avere un rapporto migliore con il proprio corpo e con quelle che sono le proprie energie.
Nota finale
Il termine “meditazione guidata” viene spesso usato al posto dei termini “immaginazione guidata” e talvolta con “visualizzazione creativa” nella psicologia popolare e nella letteratura di miglioramento guidato. Di conseguenza, comprendere la natura, lo scopo, l’applicazione e i limiti della meditazione guidata richiede che sia considerato nel contesto e nella relazione con le molteplici tecniche che sono parte integrante della sua pratica, consentendo variazioni nella terminologia.
Se sei interessato a saperne di più sulla meditazione leggi i nostri articoli.
Come al solito LivingDeepLife ti ringrazia di essere passato dalla nostra pagina e ci auguriamo di rivederti presto.